Progetto in corso per la richiesta di accreditamento.

PALESTRA DELLA SALUTE

Qui troverai Tecnici con Laurea Magistrale in tecniche dello sport e delle attività motorie preventive ed adattate  , che ti guideranno nel percorso più adatto alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi.

Sono previste 4 differenti tipologie di “Attività Fisica Adattata” non sanitarie, diversificate in base alle diverse problematiche, che necessitano di una valutazione medica. L’obiettivo è finalizzato al miglioramento del gesto motorio che viene svolto all’ interno della singola giornata e nel quotidiano; che ogni movimento funzionale venga eseguito senza alcuna difficoltà e con minor dispendio di energia possibile prevenendo un eventuale peggioramento delle condizioni di salute. Vengano trattate problematiche fisico motorie derivate da esiti di patologie croniche stabilizzate non trasmissibili, primarie e/o secondarie, malattie metaboliche (obesità, diabete tipo 2 ecc.) malattie cardiovascolari, malattie oncologiche, malattie neurologiche, malattie osteoarticolari o condizioni derivanti da problematiche di natura posturale e/o scheletrica.

AFA: Attività Fisica Adattata

Si tratta di programmi di esercizio fisico di gruppo (max 20 persone), non sanitari, appositamente disegnati per una serie di condizioni croniche.


I corsi A.F.A. vengono svolti due volte a settimana con la durata di un ora e prevedono dei protocolli di esercizio fisico validati e elaborati da un apposito gruppo di studio e condotti da soli Laureati in scienze motorie o Isef.

I corsi sono finalizzati a modificare lo stile di vita sia per prevenire che per mitigare una disabilità già presente ( sedentarietà con patologie associate, sovrappeso, lombalgie, dislipidemie, ridotta tolleranza agli idrati di carbonio, ipertensione arteriosa, osteoporosi, artrosi ecc) cioè tutte quelle patologie che non si sono ancora manifestate in maniera evidente o che da tempo si sono stabilizzate o cronicizzate.

È stato infatti dimostrato che in molte malattie croniche il processo disabilitante è aggravato dall’effetto aggiuntivo della sedentarietà. Questo circolo vizioso può essere interrotto con adeguati programmi di attività fisica regolare e continuata nel tempo.

L’Attività Fisica Adattata, se eseguita con costanza, può far recuperare tono ai muscoli, migliorare lo stato delle articolazioni, aumentare la resistenza alla fatica, ridurre il dolore e quindi migliorare la qualità della vita

EFA: Esercizio Fisico Adattato

Si tratta di programmi di esercizio fisico adattato a piccoli gruppi omogenei ( per patologia o caratteristiche specifiche) di massimo 8 persone, non sanitari, appositamente disegnati per una serie di condizioni fisiche e cliniche. I corsi hanno cadenza di tre volte a settimana con la durata di circa un ora. A tutti i partecipanti verranno eseguiti test funzionali a cadenze programmate.

I corsi sono finalizzati a modificare lo stile di vita per mitigare una disabilità presente e aggravata da patologie in atto o cronicizzate ( obesità, diabete, patologie cardiovascolari, dislipidemie, diabete, ipertensione arteriosa, patologie oncologiche osteoporosi, artrosi ecc) cioè tutte quelle patologie che limitano la qualità della vita o che l’esercizio fisico possa supportate positivamente la terapia farmacologica.

L’EFA, e individualmente dosata e somministrata, e cerca di far riacquistare all’assistito quella autonomia o sicurezza che la patologia ha fatto perdere. Determina il miglioramento delle capacità fisico-funzionali quali la capacità aerobica e la forza muscolare (riuscire a fare le attività quotidiane senza stancarsi), la mobilità articolare e la flessibilità (avere maggiore scioltezza in spalle, schiena, ginocchia, ecc) e l’incremento dell’equilibrio soprattutto per soggetti di età sup. ai 65 anni che hanno un aumentato rischio di cadute.

A.F.D.

A.F.D. (Attività fisica per Disabilità motoria e intellettivo relazionale) consiste in programmi di esercizi adattati a specifiche menomazioni funzionali per patologie di impatto disabilitante, moderato o severo, ad andamento cronico, ma stabili dal punto di vista clinico e riabilitativo.

Obiettivo principale è la promozione della cultura dell’attenzione ai bisogni dell’individuo, con la capacità di farsi carico delle necessità dell’altro, in particolare, della persona con disabilità.

RIGENERA KIDS

Attività motorie di base per bambini e ragazzi e specifiche per problematiche a carico della colonna (scogliosi, cifosi, lordosi); asimmetrie alle anche; problematiche osteoarticolari; trattamento motorio per obesità infantile; psicomotricità; recupero post trauma; pre preparazione atletica per attività sportive agonistiche

 

Oltre a trovare competenza e professionalità qui da Kineo il divertimento e l’emozione non manca con diversi corsi per adulti e Yong di attività aerobica, allenamento funzionale, power jump, corsi fitness musicali, striding, indoorcycling.

La nuova wellness Space ti accoglierà con il Personal Trainer e la tua scheda di allenamento personalizzata, e per i tuoi bimbi la Nuova Attività di avviamento al pugilato.

E a fine giornata ritrovi il tuo equilibrio psicofisico con vari corsi Olisti come Yoga, Pilates, Stretching e Therapy

Contattaci Ora

Per informazioni sulle palestre della salute, compila il modulo qui di seguito…

    Vuoi Parlare con noi?

    Puoi tranquillamente chiamarci
    al: 075 922 1244
    dal lun. al ven.
    dalle 09:00 alle 20:00

    Vuoi contattarci per e-mail?

    Puoi tranquillamente scriverci a:
    info@kineofitness.it
    un nostro incaricato
    ti risponderà entro 24 ore.